Il Live aid pro terremotati è qui. Con la benedizione del governatore Errani, sembra oramai certo che il 25 giugno prossimo allo stadio Dall’Ara di Bologna, si terrà “Emilia: live”. Concertone con biglietto da 30-35 euro a testa, per riscuotere una somma cospicua a favore delle popolazioni colpite dal sisma, visto che si attendono sulle 40mila persone.
A metterli in fila, sempre che vengano tutti, c’è da strofinarsi gli occhi: Francesco Guccini, Laura Pausini, Gianni Morandi, Modena City Ramblers, i Nomadi, Nek. E poi sembra certa la presenza di Ligabue e almeno un clippino di Vasco Rossi. Tutti artisti emiliani e romagnoli, alcuni provenienti addirittura dalle stesse aree colpite dai due terremoti, come per i Nomadi che hanno il centro della loro produzione musicale a Novi di Modena.
L’iniziativa infatti l’ha messa in moto Beppe Carletti rispondendo ad una proposta lanciata su Facebook dal consigliere regionale del Pd, Marco Barbieri: “Sono molti gli artisti figli di questa terra o che devono qualcosa all’Emilia. Se li conosco, sono anche loro persone che sanno rimboccarsi le maniche”. Detto, fatto. In mezza giornata è stato approntato l’Emilia: Live: “Mi prendo carico di mettere in moto l’organizzazione di un evento”, ha risposto subito Carletti, “sperando di poter avere con noi tanti colleghi». Perché, come ha scritto Barbieri: “dopo la solidarietà materiale c’è anche da occuparsi dell’anima e del cuore”.
L’unico precedente in Italia di un’iniziativa musicale di solidarietà così importante è il Pavarotti&friends o il singolo Domani, scritto da Mauro Pagani, che fece incassare oltre un milione di euro per i terremotati dell’Abruzzo. Là 56 artisti italiani chiusi in una sala d’incisione, qui una trentina di emiliani doc che però saliranno sul palco e accenderanno gli amplificatori. Non si sa se rispettando l’ordinanza comunale del fine concerto live alle 23.30.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez