“Attenzione. C’è qualcosa in atto”. Carlo Freccero versa acqua in un bicchiere. Prende fiato: “Un moto si è innestato e non sappiamo dove ci porterà. Grillo conobbe Coluche su un set di Dino Risi. E dal comico francese che per lottare contro il pensiero unico ipotizzò persino di candidarsi alle presidenziali, fu segnato. Ogni vita è un omaggio. Beppe era un guitto. Ora ha capito che si può anche spendere la vita per gli altri”.
Un comico, un Paese.
La comicità è una forma di verità. Una critica immediata e diretta. Può distruggere in poche battute avversari e partiti. Ma a confinare la critica nella riserva indiana della comicità contribuì Berlusconi. L’editto bulgaro li relegò nei teatri offrendogli una patente.
Con cui adesso Grillo guida veloce.
E’ stato il primo ad aver intuito la potenzialità di Internet come strumento politico. Se la casta è chiusura e privilegio, la rete è partecipazione e apertura. Sul web si inverte il flusso autoritario che va dal candidato al popolo e si promuove il circolo virtuoso della condivisione.
Le pare poco?
Internet è incontrollabile, ma è il motore delle rivoluzioni recenti. Più veloce di stampa e tv. Ha uno slogan che a Grillo veste come un tight.
Quale Freccero?
Tutto quello che sai è falso. Il Movimento 5 Stelle infatti è glocal. Internazionale e locale.
Si possono rendere le battaglie locali piattaforme globali?
Non lo so. Studio, osservo e valuto qualcosa in via di sviluppo. La denuncia della corruzione non basta. Per invertire la congiuntura economica, la moralizzazione grillesca non è sufficiente.
Grillo e l’antipolitica.
Se per antipolitica grilliana si intende una reazione allo stagno che privilegia interessi privati, poteri forti e individualismo, la definizione è scorretta. Combattere le deviazioni è politica alta. Al servizio dei cittadini.
Lo accusano di populismo.
Dicono che rischi di buttare via il bambino e l’acqua sporca. Ma voglio fare una domanda: “Se oltre all’acqua sporca, anche il bambino non fosse del tutto innocente?”. Se identifichiamo la politica con la liberazione dell’individuo dalle limitazioni che gli impediscono di conseguire il massimo profitto individuale, non dobbiamo meravigliarci poi che chi ha raggiunto un minimo di potere lo utilizzi per i propri interessi.
Il caso italiano è emblematico?
Sull’arte di arrangiarsi abbiamo edificato la nostra cultura popolare. Non potevamo che interpretare l’egoismo teorico del neoliberismo in termini di profitto personale.
Anche Grillo?
No, assolutamente. Lui no. Il successo del suo blog è l’effetto diretto di una politica screditata, piegata all’interesse di pochi eletti. Il limite di questa casta. Il pensiero unico.
Grillo è di destra?
Non lo si può liquidare come un fenomeno di destra. E’ più complesso e la matrice, comunque, è di sinistra.
Lo trattano come un guru.
A trasformarlo in guru è stato il successo della sua carriera unito all’eclisse volontaria. Sparire all’improvviso e ricomparire a ondate è una formula di straordinaria vitalità.
Dopo la partecipazione del candidato genovese Putti a Ballarò, Grillo ha suggerito ai suoi l’esilio dal talk show.
Sono una realtà e devono trovare un modo per misurarsi con la tv. Grillo conosce quella generalista e giustamente, ne diffida. Si finisce subito nel teatrino. Per inglobare i grillini anche la tv deve cambiare forma. Adeguarsi. Ripensarsi.
Perché?
La politica somiglia sempre più a un’assemblea di condominio e ha sepolto ogni afrore rivoluzionario, in tutte le sue forme. Però quando giornali come il New York Times hanno parlato di Grillo, l’hanno fatto in termini di novità. Non lo sottovalutate. Mi ripeto. Non è antipolitica, ma al limite, a-politica. Beppe si muove, produce cambiamenti. Mi interessa.
Già nel 2007 un suo amico, Antonio Ricci, dichiarava che Grillo nascondeva un limite. “Non dialoga e se argomenta perde”.
Ha ragione e sa perché? Grillo è un comico. Non è un ideologo, né un teorico. Ha dei limiti e lo sa. E’ narrativo, divertente, sintetico. Ma non è articolato, né argomentativo. E’ il nostro sismografo. Se si guardano attentamente le oscillazioni, siamo di fronte a un terremoto.
da Il Fatto Quotidiano del 10 maggio2012
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez