L’Egitto torna sulle barricate e lo fa nei luoghi simbolo delle manifestazioni che hanno portato alla caduta di Hosni Mubarak, quarto presidente del paese. Al Cairo oggi sono morti due manifestanti e un soldato. Al termine della giornata per il ministero della Salute i feriti sono 296, di cui 131 ricoverati in ospedale, e 170 gli arresti. Gli scontri si sono verificati nel tentativo di sfondare il cordone di sicurezza attorno al ministero della Difesa egiziano.
I disordini sono avvenuti nel quartiere di Abassiya, che ospita il ministero, teatro da mercoledì dell’attacco di un gruppo di giovani con pietre, molotov e coltelli contro alcuni manifestanti salafiti. Il bilancio è stato di almeno 20 morti. Per il ministero della Salute però ci sarebbero solo 4 feriti, mentre nessuno sarebbe deceduto. Testimoni oculari riferiscono, invece, di molti più feriti, alcuni dei quali sarebbero stati respinti da ospedali della zona, tra cui 30 militari. Lo hanno riferito fonti mediche precisando che la maggioranza dei feriti è stata vittima di intossicazione da gas lacrimogeni e di ferite alla testa. I militari hanno risposto schierando i carri armati e mezzi blindati attorno al ministero della Difesa e all’imbocco delle principali arterie della zona, ha riferito il corrispondente di Al Jazira. Il giornalista dell’emittente qatariota ha inoltre riportato di diversi passaggi di aerei militari sopra la zona del ministero
Migliaia di manifestanti egiziani si sono riuniti a piazza Tahrir, nel centro del Cairo, per chiedere al Consiglio supremo delle forze armate di consegnare i poteri e svolgere elezioni presidenziali regolari. La manifestazione odierna è stata organizzata da diversi partiti in segno di solidarietà con le vittime di mercoledì. Mentre i militanti islamici salafiti sono scesi in strada per protestare contro l’esclusione del loro candidato Salah Abu Ismail dalle elezioni presidenziali che si terranno il 23 e 24 maggio, a causa della doppia cittadinanza americana ed egiziana della madre.
Altri 2mila manifestanti sono scesi in piazza nel centro di Alessandria. L’eventuale ballottaggio per le presidenziali si terrà a giugno e i militari si sono impegnati a garantire elezioni trasparenti al 100 per cento e a cadere i poteri appena sarà chiaro chi sia il vincitore.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez