La locandina della manifestazione "Fermiamo il carbone" (Adria, 29 ottobre 2011)Con i recenti referendum, oltre 26 milioni di italiani non hanno solo escluso il nucleare, ma hanno indicato nelle rinnovabili e nel risparmio le alternative ai cambiamenti climatici distruttivi per l’ambiente e minacciosi per lo stesso futuro della specie umana. Pertanto, sembrerebbe una provocazione che Governo, Enel ed altri lancino un “Piano carbone” che, oltre alla riconversione per 2 GW della centrale di Porto Tolle all’interno del parco del Delta del Po, riguarda l’ammodernamento di vecchie centrali come Vado Ligure, La Spezia e Rossano Calabro. Il Piano sembra anche ipotizzare la costruzione di nuovi impianti come Saline Ioniche. Il tutto per un valore di investimenti pubblici e privati dell’ordine di 10 miliardi di euro.

In effetti, si tratta della sorda resistenza degli stessi interessi economici e politici che si erano coagulati per il ritorno all’atomo, che lucrano sulle grandi opere e ostacolano la crescita di un sistema decentrato, integrato nei sistemi naturali, riconvertito a modalità di produzione e di consumo che nascono dall’autogoverno del territorio e dall’opposizione allo spreco.

Sabato 29 ottobre, le 35 associazioni della coalizione Fermiamo il carbone organizzano una manifestazione nel Polesine, ad Adria, contro la riconversione della centrale di Porto Tolle, e presidi a Saline Joniche, La Spezia, Vado Ligure e Brindisi. Porto Tolle, con l’emissione di oltre 10 milioni di tonnellate l’anno di CO2 – l’equivalente di oltre 4 volte le emissioni annuali di una città come Milano – diventerebbe la seconda centrale termoelettrica in Italia, in termini di inquinamento, dopo quella di Brindisi. Non a caso sono in corso prove mirabolanti di sequestro dell’anidride carbonica, con autobotti che viaggiano con CO2 liquefatta tra la Puglia e la pianura padana (Cortemaggiore), per ipotizzare un’attenuazione dell’effetto serra insostenibile per le due località.

Quali sono allora le giustificazioni al “Piano carbone”? L’Italia emette già oltre 70 milioni di tonnellate di CO2 annue in eccesso rispetto a quante concordate sottoscrivendo il Protocollo di Kyoto. Inoltre in Italia la potenza elettrica installata (centrali attive e collegate alla rete) è di 106 GWp. Il consumo massimo di picco del paese (che si registra in luglio) è di 56 GWh. Come se non bastasse, sono stati già approvati quasi 20GWp di nuove centrali a turbo-gas e ogni anno si collegano almeno 8GW di eolico e fotovoltaico.

Abbiamo troppe centrali e insieme una rete elettrica colabrodo, che nel 2008 ha perso oltre 20 mila GW. Quindi, le previsioni stesse escludono una richiesta di potenze aggiuntive e consigliano investimenti sulle reti, anziché sulle centrali. Ma il carbone alla borsa elettrica produce profitti molto più elevati ed è per questo che le centrali a carbone oggi attive in Italia viaggiano “a tutta manetta” a dispetto dei danni ambientali e dell’esuberanza di potenza disponibile.

Dal punto di vista ambientale non c’è bisogno di spiegare che la combustione del carbone è assolutamente incompatibile con il sistema del Delta del Po. Dal punto di vista occupazionale si verrebbero a creare 200 nuovi posti di lavoro, che sarebbero ampiamente ripagati dallo sviluppo in loco di biogas, biomasse, solare termico, efficienza degli edifici, accessi facilitati e consortili al fotovoltaico. Una buona ragione per fare delle manifestazioni del 29 ottobre il punto di partenza per un bilancio energetico locale-globale e per i suoi effetti climatici all’altezza delle sfide che si devono raccogliere anche sul proprio territorio.

In alto, la locandina della manifestazione “Fermiamo il carbone”. Per ingrandire clicca qui

PERCHÉ NO

di Marco Travaglio e Silvia Truzzi 12€ Acquista
Articolo Precedente

Aggiornamenti dalla Val di Susa. O dal Vietnam?

next
Articolo Successivo

Clan in Lombardia, la rivoluzione di Desio
Il nuovo Pgt con più verde e meno cemento

next