Non bisogna mai avere alcuna indulgenza per forme di violenza di alcun tipo e per nessuna forma di illegalità, siano esse rosse, bianche o nere. Quello che tuttavia non può essere accettato è che si utilizzino le violenze di un piccolo e ben individuato gruppo per colpire e tentare di ridurre al silenzio e imbavagliare migliaia e migliaia di persone che in Italia e in tutto il mondo stanno riproponendo la questione sociale.
Non comprenderlo rischia di esser un errore drammatico. Le domande poste da questo grande movimento restano, al di là dei gravi e inaccettabili incidenti. Spiace constatare che un uomo come Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia abbia manifestato nei suoi commenti molta più intelligenza e sensibilità di tanta parte della politica, il che la dice lunga sulla cecità di chi dovrebbe dare risposte concrete al disagio.
Ci sentiamo in dovere di ringraziare tutte quelle emittenti televisive e radiofoniche che non si sono limitate a fare la pur fondamentale cronaca degli incidenti, ma hanno approfondito le istanze e le storie di tutti quegli indignati pacifici, che hanno invaso la città di Roma per rivendicare il diritto insopprimibile dell’eguaglianza sociale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez