In Inghilterra si discute dei bonus milionari dei banchieri nell’era dei tagli di Cameron. In Italia si discute dei guadagni di Marchionne nell’era del referendum a Mirafiori. Ecco alcune cifre per un utile e suggestivo confronto….
Questi sono i guadagni delle quattro maggiori banche britanniche negli ultimi cinque anni. Bob Diamond (Barclays, nessun salvataggio con soldi del contrbuente) ha incassato 75 milioni di sterline e per quest’anno si parla di un bonus da 8-9 milioni (su un salario base di 250mila annuali). Eric Daniels, amministratore delegato dei Lloyds (salvataggio statale da 22 miliardi, lo Stato possiede ora il 43 per cento della Banca) dal 2005 ha guadagnato 10 milioni di sterline e il bonus previsto è di 2 milioni a fronte di un salario di 1 milione. Il capo del colosso Hsbc Stuart Gulliver (nessun contributo statale) ha guadagnato 50 milioni e il bonus previsto è di 9 milioni (da aggiungersi allo stipendio di 800mila sterline). Ma nell’occhio del ciclone più di tutti è Stephen Hester, l’amministratore delegato della Royal Bank of Scotland ormai nelle mani dello Stato, che ne detiene l’83 per cento dopo un salvataggio a spese del contribuente da 45 miliardi di sterline. Per lui si parla di 2 milioni di sterline di bonus da aggiungersi a un salario base di 1,22 milioni e da un premio di benvenuto da 7,4 milioni.
Sergio Marchionne, stando ai calcoli fatti da Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera di domenica, in 79 mesi al vertice della Fiat ha totalizzato un valore pari a 255,5 milioni di euro, ovvero 38,8 milioni l’anno. Se le crifre corrispondono a verità, il buon Marchionne guadagna ogni anno 1.037 volte il suo dipendente medio e si mangia in un boccone tutti i detestati bankers britannici.
Con una ulteriore, non piccola differenza. Hester, capo supremo della Royal Bank of Scotland appare sui giornali, la faccia rosea e paffuta, vestito di tutto punto da cavallerizzo con cap e giacca di velluto, camicia di seta e guanto bianco, pronto si suppone per una bella cavalcata in campagna (o un battuta di caccia alla volpe?). Gli inglesi almeno non indulgono in false ipocrisie e i banchieri della City ostentano la propria provenienza, la loro esistenza dorata da upper upper class e i guadagni milionari senza nascondersi dietro un maglioncino blu finto democratico.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez