Il mondo FQ

La Ue si rimangia un altro pezzo di Green deal: “Ritiriamo la proposta di direttiva contro il greenwashing”

Dopo due anni di iter legislativo il negoziato sul testo era arrivato alle fasi finali. Partito popolare europeo, Conservatori e riformisti e Patrioti per l’Europa hanno chiesto e ottenuto la marcia indietro
La Ue si rimangia un altro pezzo di Green deal: “Ritiriamo la proposta di direttiva contro il greenwashing”
Icona dei commenti Commenti

Nuovo passo indietro di Bruxelles sulla difesa dell’ambiente e l’agenda green. La Commissione europea ha ufficializzato a pochi giorni dalla riunione finale del trilogo, il processo negoziale con Consiglio e Parlamento Ue, che intende ritirare la proposta sulla direttiva sui “Green Claims” (dichiarazioni ambientali), che puntava a proteggere i consumatori da false dichiarazioni ambientali e pratiche di greenwashing da parte delle imprese.

Tra le altre cose, la normativa introduce requisiti comuni per la comunicazione delle asserzioni ambientali, chiedendo alle aziende di dimostrare che siano basate su prove scientifiche riconosciute e imponendo controlli da parte di entità terze prima della diffusione sul mercato. Dopo due anni di iter legislativo – in cui sia Parlamento sia Consiglio Ue avevano già ammorbidito la proposta nelle proprie rispettive posizioni – il negoziato era arrivato alle fasi finali con un ultimo appuntamento, potenzialmente decisivo, in programma la prossima settimana.

Nei giorni scorsi si sono intensificate le critiche alla normativa da parte di europarlamentari del Partito popolare europeo (Ppe), del gruppo dei Conservatori e riformisti (Ecr) e dei Patrioti per l’Europa. Mercoledì il Ppe ha inviato una lettera alla commissaria all’Ambiente Jessika Roswall chiedendole di “riconsiderare e, in ultima analisi, ritirare” la proposta di direttiva, nell’ultima battaglia portata avanti dalla famiglia politica di Ursula von der Leyen contro alcuni dei tasselli chiave del Green Deal. Interpellato dalla stampa, il portavoce dell’esecutivo non ha fornito una vera e propria motivazione per l’intenzione di ritirare la proposta. “Vedremo come procedere e vi invito a pazientare e a seguire gli sviluppi della situazione”, ha detto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione