Il mondo FQ

Bitcoin supera quota 110mila dollari, spinto dalle attese della legge Usa sul settore

Commenti

Il bitcoin stabilisce un nuovo massimo storico scavalcando i 110mila dollari, spinto dall’ottimismo sull’approvazione di un provvedimento sulle criptovalute da parte del Senato statunitense. In rialzo anche le altre valute digitali. Il disegno di legge sulle stablecoin, fortemente sostenuto dalle industrie del settore, potrebbe essere votato già questa settimana ed include regole più severe in materia di riciclaggio ed emittenti esteri oltre ad una maggiore tutela dei consumatori. Garantirebbe anche che gli emittenti nazionali ed esteri siano soggetti alle stesse regole.

Da inizio anno il valore del bitcoin è salito di circa il 18%. La prima parte dell’anno è stata però caratterizzata da un progressivo calo fino al minimo di 75mila dollari, toccato lo scorso 9 aprile. Poi la risalita con un incremento di 35mila dollari nel giro di 40 giorni. A conferma di un’estrema volatilità che rimane una delle caratteristiche del bitcoin.

Le quotazioni sono state spinte anche dai massicci acquisti da parte della società Strategy di Michael Saylor che ha investito nella principale criptovaluta oltre 50 miliardi di dollari. Non va dimenticato che più del 90% dei bitcoin in circolazione fa capo al 2% degli account. E in questo ristretto circolo che si fanno e si disfano i destini della moneta digitale.

Una affiliata di Cantor Fitzgerald, società controllata fino a pochi giorni fa dal segretario al Commercio degli Stati Uniti Howard Lutnick che ha ora ceduto le sue quote ai figli, sta collaborando con l’emittente di stablecoin Tether e SoftBank per lanciare Twenty One Capital, una società che emula il modello di business di Strategy, rafforzando ulteriormente la domanda di bitcoin.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione