Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 15:42 del 20 Dicembre

Enrico Letta non è più parlamentare: la Camera accoglie le dimissioni. L’addio del deputato Pd in Aula – Video

"Aver servito in quest’aula questo straordinario e unico Paese è stato il più grande onore della mia vita", ha detto l'ex premier prima di chiedere all'aula di votare le sue dimissioni per "un ritorno alla vita professionale"
Enrico Letta non è più parlamentare: la Camera accoglie le dimissioni
0 seconds of 6 minutes, 25 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
06:25
06:25
 
Commenti

Sono state accolte le dimissioni di Enrico Letta dal mandato di parlamentare. Le dimissioni sono passate con 204 si, 63 contrari e un astenuto. Prima del voto, ci sono stati interventi “trasversali” di stima nei confronti dell’ex premier. “La ringraziamo per il ruolo che ha sempre svolto con onore” è il saluto che gli ha rivolto il presidente di turno della Camera Giorgio Mulè che subito dopo il voto, ha proclamato eletta Rosanna Filippin al posto di Letta. La parlamentare ha già dichiarato di voler aderire al gruppo del Pd.

“Aver servito in quest’aula questo straordinario e unico Paese è stato il più grande onore della mia vita”, ha detto l’ex premier prima di chiedere all’aula di votare le sue dimissioni per “un ritorno alla vita professionale”. L’ex premier ha ringraziato prima di tutto colleghi, tutto il personale di Montecitorio, gli elettori del suo collegio e mandato “un grande in bocca al lupo” a Elly Schlein che ha preso il suo posto alla guida del Pd. “Non inseguiamo il peggio che la polarizzazione estrema sta da tempo sviluppando nelle nostre democrazie: polarizzazione ed estremismo, disprezzo reciproco, disconoscimento del ruolo degli uni e degli altri, insulti e fake news. Un panorama da incubo che fa del male a tutti”, ha detto Letta, evidenziando che “se amiamo la democrazia abbiamo bisogno gli uni degli altri”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione