Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 17:04 del 20 Luglio

Prima auto scesa da Cogne, due turisti piemontesi: “Torniamo a casa dopo 21 giorni. Eravamo qui da prima dell’alluvione”

Commenti

La prima auto a lasciare Cogne alle 14 non è di un turista arrivato da fuori Valle d’Aosta per recuperare il proprio veicolo bloccato dall’alluvione del 29 giugno scorso, ma di una coppia piemontese di turisti che da quel giorno e fino ad oggi è rimasta a vivere in paese. Quando c’è stata l’alluvione “eravamo in villeggiatura, in frazione Epinel”, dice dall’abitacolo Massimo Fracchia, della provincia di Alessandria, mentre è in attesa di scendere dal paese. “Siamo stati qui 21 giorni, è andata benissimo. Se abbiamo avuto paura il giorno dell’alluvione? Un po’ lei – dice riferito alla moglie, seduta accanto – io non l’ho neanche sentita, dormivo. Ora, con la prima giornata utile, torniamo a casa”.

“Noi abitiamo in un paesino vicino ad Alessandria di 700 anime senza mezzi pubblici, mia figlia è a Milano e adesso ritiriamo due autovetture, una nostra e l’altra di nostra figlia. Direi che c’è sempre stata una grande comunicazione”. Oggi “siamo arrivati a Torino in treno, in metropolitana da Porta Nuova a Porta Susa e poi in pullman” fino ad Aymavilles, da dove partono le navette che arrivano a Cogne. Così Giovanni, dalla provincia di Alessandria, arrivato oggi in Valle d’Aosta per recuperare le due auto della sua famiglia rimaste bloccate nella località ai piedi del Gran Paradiso dopo l’alluvione del 29 giugno scorso. “Abbiamo fatto un week-end il 29 e il 30 giugno in albergo a Cogne – eccezionale – con la moglie, due figlie e i morosi”, ricorda. Poi, il giorno dopo l’alluvione “siamo stati evacuati in elicottero, non è successo nulla di particolare: grande assistenza e grandi informazioni”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione