Quotazioni di petrolio e gas in caduta libera. Bene per inflazione, tassi e bilanci familiari. Male per i segnali dall’economia

In circa due mesi il petrolio ha perso il 20% del suo valore, il gas il 38%. Un barile di brent (il greggio estratto nel mare del Nord che fa d riferimento per i due terzi degli scambi mondiali) si compra oggi per 74 dollari, contro i 92 dollari del 20 ottobre scorso. Un megawattora di gas, che prima si vendeva a 57 euro, si paga ora 35 euro. Buone notizie dunque per le bollette, il costo della benzina. Più in generale per l’inflazione e, a cascata, per le prossime decisioni delle banche centrali che, seppur con i loro tempi, potrebbero ridurre un po’ il costo del denaro già nel 2024. Quindi spinta all’economia e rate di prestiti e mutui meno cari. A favorire i cali è una molteplicità di fattori. L’inverno, per ora, non è stato particolarmente freddo, siamo a metà dicembre e i siti di stoccaggio di gas sono ancora quasi pieni in gran parte dell’Europa (in Italia al 90%).
La crisi in Medio Oriente sembra per ora circoscritta senza che i grandi produttori dell’area abbiano intenzione di attuare misure ritorsive. Russia e Stati Uniti stanno aumentando la produzione di greggio, provocando un eccesso di domanda rispetto all’offerta. Ma c’è un punto di vista meno roseo. La domanda è relativamente fiacca anche perché l’economia è debole. L’Unione europea è in una condizione di stagnazione e le prospettive, se confermate, cosa non scontata, sono di una ripresa al rallentatore. Ma per adesso prendiamoci il bene che deriverà da questa discesa delle quotazioni energetiche.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano