Il mondo FQ

Taglio del cuneo fiscale, il ritocco all’insù cambia poco: 8 euro al mese per chi ne prende 660, 18 a chi ne guadagna 1.500 lordi

I calcoli della Cgil sugli effetti della decontribuzione aggiuntiva di 1,2 punti fino a dicembre. Poco meglio andrà ai pensionati con assegni fino a 35mila euro annui, per i quali viene anticipata ad ottobre una parte (2%) della rivalutazione legata all'inflazione. Chi riceve dall'Inps 1000 euro al mese se ne vedrà riconoscere 20 in più, che arrivano a 30 per pensioni da 1.500 euro
Taglio del cuneo fiscale, il ritocco all’insù cambia poco: 8 euro al mese per chi ne prende 660, 18 a chi ne guadagna 1.500 lordi
Icona dei commenti Commenti

Dopo le critiche dei sindacati alle bozze del decreto Aiuti bis il governo ha ritoccato all’insù la dote stanziata per il taglio fino a dicembre del cuneo fiscale a carico dei lavoratori con redditi fino a 35mila euro, ampliandolo da 1 a 1,2 punti percentuali che si sommano agli 0,8 punti già previsti dalla legge di Bilancio. I benefici del nuovo intervento anti inflazione restano minimi, come calcolato dalla Cgil (vedi tabella). Per chi ha un imponibile di 660 euro al mese si fermeranno a meno di 8 euro lordi, che salgono a meno di 13 euro per chi ne guadagna 1000 lordi. Il risparmio sarà poi di 18 euro per i redditi di 1500 euro lordi, meno di 28 per chi ne prende 2.300 euro lordi, 32 a 2.700 euro lordi. Il beneficio cumulato, considerando che la misura vale da luglio a dicembre, senza considerare la tredicesima varrà tra i 16 e i 194 euro totali.

Poco meglio andrà ai pensionati con assegni fino a 35mila euro annui, per i quali viene anticipata ad ottobre una parte (2%) della rivalutazione legata all’inflazione. Chi riceve dall’Inps 1000 euro al mese se ne vedrà riconoscere 20 in più, che arrivano a 30 per pensioni da 1.500 euro, 40 a 2.000 euro e 47 a 2.500. Il beneficio totale, dato che l’anticipo vale per tre mesi, varierà da 42 a 201 euro complessivi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione