Il mondo FQ

Usa, la corte suprema del Texas ripristina una legge del 1925 che vieta l’aborto e lo punisce con il carcere

La decisione arriva a pochi giorni dal tentativo di alcune cliniche di ripristinare i servizi per via legale: un tribunale di Houston aveva garantito il via libera alle strutture mediche. Ora il ribaltamento
Commenti

La corte suprema del Texas ha autorizzato l’entrata in vigore di una legge del 1925 che vieta l’aborto e punisce chi lo pratica con l’eventuale carcerazione, ribaltando la sentenza di una corte inferiore che l’aveva bloccata temporaneamente. Lo ha annunciato il controverso attorney general Ken Paxton. La legge non era più stata applicata dopo la sentenza Roe v Wade con cui nel 1973 la Corte suprema aveva legalizzato l’aborto. Ma nei giorni scorsi quella sentenza è stata abrogata dalla stessa corte. “Una vittoria pro vita!”, ha esultato Paxton su Twitter. “I nostri provvedimenti statale pre-Roe che vietano l’aborto in Texas sono buone leggi al 100%. La controversia legale continua ma io continuerò a vincere per i bambini non nati del Texas”, ha aggiunto.

La decisione arriva a pochi giorni dal tentativo di alcune cliniche di ripristinare i servizi. Un tribunale di Houston aveva garantito il via libera alle strutture mediche per riprendere le interruzioni di gravidanza al di sotto delle sei settimane dopo che la sentenza della corte suprema aveva di fatto interrotto tutte le attività. Ma in un andirivieni caotico di stop, riprogrammazione delle procedure e nuova cancellazione, tutto nel giro di una settimana, oggi è arrivata la nuova doccia fredda.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione