Il mondo FQ

Luana D’Orazio, esaminato l’orditoio “gemello” di quello che ha ucciso l’operaia: “I sistemi di sicurezza erano manipolati”

Un accertamento del consulente tecnico del pm ha consentito di verificare che le 'sicurezze' erano manipolate. Nei prossimi giorni sarà esaminato il macchinario in cui è rimasta intrappolata la ragazza. Che secondo Repubblica aveva un contratto che prevedeva solo funzioni di catalogazione e non direttamente operative
Commenti

Dalla perizia sul macchinario ‘gemello’ di quello che il 3 maggio ha causato la morte di Luana D’Orazio aveva i sistemi di sicurezza manipolati. La notizia arriva da fonti della procura di Prato dopo un accertamento del consulente tecnico su un orditoio usato nella ditta e uguale a quello che ha intrappolato l’operaia 22enne. Dopo l’incidente gli inquirenti hanno sequestrato due orditoi nella ditta – quello in cui Luana fu trascinata e un altro, di fronte – per fare una comparazione sui due macchinari. Mercoledì il consulente del pm ha iniziato l’accertamento dall’orditoio gemello trovando, appunto, le ‘sicurezze’ manipolate. Nei prossimi giorni sarà esaminato il macchinario dov’è morta Luana.

La titolare dell’azienda di orditura, Luana Coppini, e l’addetto alla manutenzione del macchinario, Mario Cusimano, sono indagati, oltre che per omicidio colposo, anche per il reato di “rimozione o omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro”. L’ipotesi è che Luana sia stata schiacciata dall’orditoio perché, in precedenza, sarebbe stata rimossa una griglia di protezione destinata proprio a prevenire incidenti.

Repubblica riporta intanto una ricostruzione stando alla quale nel contratto della ragazza – un contratto da apprendista, come emerso nei giorni scorsi – erano indicate solo funzioni di catalogazione e non direttamente operative.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione