Il Consiglio regionale della Lombardia ha respinto la mozione del Movimento 5 stelle che chiedeva alla Giunta un cambio alla guida dell’assessorato al Welfare. Il documento, considerato dalle opposizioni come una “sfiducia” nei confronti dell’assessore Giulio Gallera, è stato bocciato con 31 sì e 47 no, mentre un consigliere non ha partecipato al voto. La votazione si è svolta in modalità segreta, su richiesta dei 5 stelle.
Compatta la maggioranza di centrodestra. “Noi siamo pronti a riconoscere i nostri errori e a rivendicare con forza le giuste decisioni che abbiamo preso in questi mesi difficili. Siamo pronti a migliorare ancora la qualità della nostra azione amministrativa. Voi, invece, avete scritto questo documento con un occhio aperto e uno chiuso”, ha detto il capogruppo di Forza Italia, Gianluca Comazzi, rivolgendosi a Pd e M5s. “Chiedete la testa di un assessore, un dirigente o dell’intera giunta e assolvete l’operato del governo con il vostro silenzio. Questo significa applicare due pesi diversi, uno grande per la nostra Regione e uno piccolo per il governo. Per questo motivo, il nostro voto sarà contrario”.
“Hanno sbagliato su tutto: vaccini, tamponi, tracciamento, trasporti”, è stata la replica di Massimo De Rosa, capogruppo dei 5 stelle. “L’Assessorato andava resettato molti mesi fa. Eppure la Lega continua a difenderne e giustificare l’inadeguato operato. Questo perché le responsabilità del presidente Fontana sono legate a doppio filo con quelle dell’assessore Gallera. Spiace prevedere che sotto l’albero i lombardi, costretti a sacrifici da scelte di programmazione regionale sbagliate, troveranno la stessa gestione disastrosa dell’emergenza Covid di sempre. Qui non si tratta di accusare una singola persona o chi occupa una poltrona: ha fallito tutto un sistema di offerta socio sanitaria“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez