Samsung Neon è un assistente digitale di nuova generazione, pensato epr soddisfare la voglia di “umanità” che sempre più i consumatori vogliono trovare nella tecnologia, per non sentirla fredda e distante, per avere un maggior coinvolgimento emotivo. Ma di cosa si tratta esattamente? L’azienda afferma che ciò che ha raggiunto è come “un essere creato in maniera computazionale che ragiona, somiglia e si comporta come noi”.
La novità è che Neon inizierà ad essere installato negli smartphone Samsung a partire da fine anno. Lo ha dichiarato il CEO della divisione STAR, ovvero quella ramificazione dell’azienda che si occupa di tecnologia e ricerca avanzata. Il dirigente ha inoltre dichiarato che ha l’assistente “umano” già installato sul suo Galaxy in versione “test” e che entro la fine dell’anno, come detto, arriverà nella sua prima forma stabile.
Questo vuol dire che la tecnologia Neon è pronta ad entrare in contatto con gli essere umani, dopo circa due anni di sviluppo. La forma finale sarà in grado di apprendere abilità, esprimere opinioni ed accumulare ricordi. A differenza degli assistenti attuali solo vocali, Neon avrà una propria App dedicata con la presenza si di una voce, ma anche di un volto che durante il dialogo replicherà emozioni come gli essere umani.
Inoltre Neon è in grado di fare tanto altro: l’insegnante, un istruttore di Yoga, raccontare storie, prendere una posizione in argomenti e tante altre cose. Ma ora la domanda è: Samsung Neon sostituirà Bixby? Sempre il CEO di STAR afferma che la risposta per ora è no, entrambi possono coesistere. Immaginiamo però, vista la potenza di Neon, ci sarà una transizione al nuovo assistente man mano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez