“Le parole di Ilaria Capua sull’efficacia del vaccino anti-covid contro l’infezione? Quello che dice la professoressa Capua in generale è corretto, però mi preme dire una cosa: stiamo ancora analizzando i dati. Potrebbe essere che il vaccino protegga dal contagio degli altri“. Così, a “L’aria che tira” (La7), Lorenzo Wittum, amministratore delegato di AstraZeneca Italia, commenta le dichiarazioni della virologa Ilaria Capua sulla efficacia del vaccino anti-covid contro l’infezione.
Wittum precisa: “Ci potrebbe essere la creazione di quelle cellule immunitarie che neutralizzano e uccidono tecnicamente il virus. Dobbiamo vedere i dati di questa sperimentazione in questi giorni. La scorsa settimana abbiamo pubblicato su The Lancet alcuni dati, secondo cui effettivamente c’è una produzione ottimale di linfociti T. Abbiamo visto anche che utilizzando una mezza dose di vaccino il primo giorno e una dose intera il 28mo giorno si ha un’efficacia del 90%. In tutti i pazienti volontari che hanno avuto il vaccino non si è verificato nessun caso di ospedalizzazione o di malattia grave”.
L’ad di AstraZeneca, infine, spiega: “Il vaccino arriverà in Italia una volta che sarà approvato dalla Ema, l’autorità regolatoria europea. Ci sono tantissimi dati analizzare, poi li consegneremo all’Ema. Dobbiamo quindi lasciare il tempo all’autorità regolatoria europea di fare il suo lavoro. Con la Ue abbiamo fatto un accordo per la fornitura tra 300 e 400 milioni di dosi. In Italia dovranno arrivare circa 50 milioni di dosi. Abbiamo iniziato la produzione già dal mese di maggio, 50 milioni di dosi sono già pronte. Ma ripeto: finché l’Ema non approverà il vaccino, noi non possiamo distribuirlo. Il nostro obiettivo è che prima della fine di giugno 2021 avremo consegnato 400 milioni di dosi“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez