Amazon porta anche in Italia Prime Video Channels, dando così la possibilità a chi è già cliente Prime di aggiungere canali tematici alla propria selezione, tramite abbonamenti aggiuntivi. Sostanzialmente si tratta di canali tematici che andranno ad aggiungersi al già ricco catalogo di base di Amazon Prime e potranno essere fruiti dagli utenti secondo le stesse modalità, quindi sia da Web che tramite l’app su qualsiasi dispositivo mobile. Il costo è variabile a seconda del canale scelto, ma i prezzi sono abbastanza contenuti, partendo da 2,99 euro al mese, fino a un massimo di 9,99 euro al mese.
Attivarli è facilissimo: basta effettuare il login su Amazon come utente Prime e recarsi sulla home page di Amazon Prime video. Nel menu posto sulla barra in alto a sinistra, oltre a Home, Store, Categorie e miei Video troverete ora anche al voce Canali. Sarà sufficiente cliccarci sopra per accedere al catalogo dedicato, selezionare un contenuto e abbonarsi. Amazon offre comunque un periodo di prova di ben 30 giorni, col pagamento che scatterà solo alla fine del periodo di prova. Basterà quindi disdire l’abbonamento in qualsiasi momento prima dello scadere dei 30 giorni per non dover pagare alcuna somma aggiuntiva, non essendoci alcun contratto.
Attualmente l’offerta comprende Infinity Selection a 6.99 euro al mese, con una selezione di cinema italiano e internazionale, Starzplay a 4.99 euro al mese, con le serie TV originali di STARZ, disponibili lo stesso giorno dell’uscita negli Stati Uniti, Noggin (3.99 euro al mese), dedicato ai bambini, il canale tematico Juventus TV (3.99 euro al mese), la raccolta di cinema d’autore Mubi, a 9.99 euro al mese, i film d’autore più introvabili di Raro Video (3.99 euro al mese), Midnight Factory (4.99 euro al mese, per gli appassionati di horror, Full Moon TV (3.99 euro al mese), interamente dedicato agli amanti della suspence, ShortsTV (3.99 euro al mese), che trasmette cortometraggi 24/7, Qello Concerts by Stingray (4.99 euro al mese), con concerti on-demand fruibili per intero, e Mezzo (2.99 euro al mese, sempre dedicato alla musica, soprattutto classica e jazz.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez