Appuntamento alle 18.30 in videoconferenza. Tema: Covid. I leader Ue, come già anticipato nei giorni scorsi, si riuniscono virtualmente per capire come evitare un terzo lockdown causa pandemia, visto che il secondo – con misure più o meno stringenti – è già in atto in alcuni Paesi, Francia e Germania incluse. Fonti diplomatiche a poche ore dal vertice spiegano che tra un mese o due, quando i contagi si ridurranno, ci siano coordinamento, strategie e cornici comuni per affrontare la situazione fino al momento del vaccino. Quanto alla possibilità che dalla riunione emerga un coordinamento europeo sul lockdown, le stesse fonti la ritengono improbabile, anche se alcuni Paesi potrebbero sollevare il tema.
In termini concreti, dalla videoconferenza dei leader Ue sul Covid si attende uno “slancio politico” per raggiungere un quadro comune sui test rapidi con un riconoscimento e un’omologazione comune; un maggiore coordinamento per l’assistenza reciproca tra Stati membri, anche con trasferimenti di pazienti nel caso un Paese si trovi col proprio sistema di terapia intensiva saturo; e la volontà di mettere a punto una strategia a 27 sui vaccini. Da parte sua, la Commissione europea ha messo sul tavolo varie comunicazioni per far fronte alla pandemia, ma ora occorre concentrare gli sforzi e decidere chi fa cosa, come, e quando. Una richiesta emersa peraltro anche ieri dalla riunione degli ambasciatori dei 27.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez