Va oltre ogni aspettativa il collocamento tra gli investitori istituzionali dell’eurobond Sure Social emesso per finanziare i prestiti dell’Unione Europea a sostegno della cassa integrazione e altri ammortizzatori necessari durante la pandemia. La prima emissione con scadenza 10 anni alla chiusura del book è stata collocata per 10 miliardi a fronte di una domanda per 145 miliardi di euro, mentre per quella a scadenza 20 anni sono arrivate richieste per 88 miliardi a fronte di 7 offerti. L’emissione ha dunque ammontare complessivo di 17 miliardi con richieste per 233 miliardi totali.
Con una domanda simile da parte degli investitori, anche il costo che i Paesi Ue vanno in prospettiva a condividere si è ristretto: i tassi di interesse finali sono più bassi del previsto. Queste obbligazioni europee collocate agli investitori istituzionali sono un esempio di condivisione del rischio all’interno dell’Unione europea e servono appunto per finanziare schemi come la cig nei Paesi più colpiti dalla pandemia, a partire dall’Italia e dalla Spagna. L’Italia è il primo beneficiario del Support to Unemployment Risks in Emergency: riceverà 27,4 miliardi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez