Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 14:21 del 4 Ottobre 2020

Napoli, caos e assembramenti nella piazza della movida: alcolici dopo le 22 e niente distanze nonostante le nuove misure

Commenti

In Campania l’aumento dei contagi ha portato al conseguente inasprimento delle misure per contenere il virus e conviverci. Il presidente della Campania Vincenzo De Luca ha reintrodotto, non senza polemiche, non solo l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto ma soprattutto ha imposto il divieto di vendita e consumo di alcolici da asporto di qualunque gradazione dopo le 22, per evitare, in particolare nei luoghi della movida, che si creino assembramenti.

Regole spesso violate, come si vede nelle immagini girate venerdì 2 ottobre, in uno dei luoghi simbolo della movida partenopea, Piazza Bellini, che documentano vendita (e consumo) di alcolici dopo l’orario stabilito, decine di giovani non a distanza di sicurezza e nessun controllo. In area Decumani, non molto distante da Piazza Bellini, la Polizia ha sanzionato i titolari di due bar perché sorpresi a vendere alcolici dopo le 22 e disposto la chiusura, per due giorni, di una terza attività in via Mezzocannone per lo stesso motivo. “Abbiamo segnalato le violazioni che abbiamo notato in piazza Bellini alle forze dell’ordine – dice il presidente del Comitato “Vivibilità Cittadina” Gennaro Esposito – ma fino all’1 di notte non c’è stato alcun intervento o non si è reputato di dover intervenire, del resto, in una situazione del genere, una sola pattuglia serve a poco”. Sull’assenza di controlli però si era espresso nel pomeriggio di venerdì nel corso del consueto monologo settimanale su Faceboo De Luca. “Uno dei motivi dell’incremento del numero dei contagi è rappresentato anche dalla totale assenza di controlli – ha detto De Luca – e io rilevo come un dato scandaloso l’assenza delle forze dell’ordine nell’attività di controllo sul territorio in relazione al rispetto delle ordinanze nazionali e regionali. Uno scandalo nazionale”

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione