Nasce a Milano la prima edicola eco-sostenibile italiana. Una capanna in legno in mezzo al cemento e al traffico di piazza della Resistenza Partigiana. “Sembra di stare in una baita” racconta emozionata Simona Piccoli che insieme al marito Omar da otto anni gestisce l’edicola. Il vecchio chiosco è stato sostituito da una nuova struttura realizzata dallo studio Rubner Haus. “L’idea ci è venuta durante il Covid – spiega l’amministratrice delegata di Rubner Haus Deborah Zani- ci siamo resi conto di quanto sia importante come luogo di abitudine quotidiana, una finestra sulla comunità”. Una struttura progettata dagli architetti Flavio Barban e Nicola Cappellari: “Carta e legno sono due materiali che dialogano e che fanno parte del mondo delle edicole – spiegano gli architetti – la nostra idea era trasformarli in una capanna quindi prendere l’archetipo delle forme e portarlo in questo luogo in mezzo a queste piante”. Qui non si vendono solo giornali. “È un punto di riferimento culturale e per il quartiere – spiega Simona ricordando il periodo del lockdown – ma siamo diventati ormai un punto di servizi per i cittadini”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez