Escono da un cespuglio e si guardano intorno, indisturbati, mentre la gente passeggia tra i negozi vicini. In piazza San Babila, a Milano, spuntano i topi. A documentarlo un video, girato pochi giorni fa, e inviato da una lettrice, Sharon Cappelli, al Corriere della Sera, di cui vi mostriamo una parte resa pubblica sul proprio account Instagram. Nelle immagini sono visibili in tutto una decina di roditori che entrano ed escono dai cespugli dell’aiuola.
La video-denuncia, scrive la stessa cittadina è stata prontamente inviata al sindaco Beppe Sala, attraverso il social Instagram, ma per il momento non ci sono state risposte. Diversi i cittadini che, indignati, hanno condiviso il video (di cui sotto vi mostriamo la versione integrale), dando la “colpa” al primo cittadino e al “degrado urbano”.
A condividere la clip anche alcuni politici, tra cui l’europarlamentare della Lega, Silvia Sardone, che ha parlato di un “livello indecente di degrado” e di “situazione scandalosa”, e la consigliera comunale del Movimento 5 stelle, Patrizia Bedori, che ironicamente ha commentato: “Piazza San Babila…Sarà colpa della Raggi. Sono quasi certa, li ha portati lei a Milano”.
La presenza di ratti non è nuova nel capoluogo lombardo. Già pochi giorni fa, una scuola materna, in via Verga, non ha potuto riaprire perché “la derattizzazione non è andata a buon fine”, hanno denunciato alcune mamme.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez