“Willy era un ragazzo preciso. Quando usciva, tornava sempre per le due e mezza al massimo. Sabato mi sono accorta che a quell’ora non era ancora rientrato. Non era nel suo letto e mi sono cominciata ad agitare. Non so neanche io perché”. Milena, 19 anni, è la sorella di Willy Montero Duarte. Racconta la notte in cui è stato ucciso il fratello in un’intervista a Repubblica, tenendo tra le mani la maglia con gli autografi dei giocatori della Roma che due giorni fa la squadra le ha consegnato. “Mio fratello sarebbe impazzito per questa”, confida: il 21enne di origini capoverdiane sognava proprio di giocare con quella maglia, un giorno.
Milena ricostruisce gli eventi di quel sabato sera: “Come faceva sempre, appena uscito dal lavoro nell’hotel di Artena Willy è venuto a casa. Si è fatto la doccia, si è cambiato e poi è uscito con gli amici, ragazzi di qui, di Paliano, che conosce da una vita. Saranno state le undici e mezza, m’è passato vicino e mi ha dato un bacetto, lo faceva sempre. Ed è andato via”.
Racconta al quotidiano romano di un rapporto strettissimo tra fratelli, figli di genitori lavoratori: “Eravamo sempre fissi insieme io e lui”. Arrivano le due, poi le due e mezza, l’orario in cui di solito Willy tornava a casa. E la sorella comincia a preoccuparsi: “Era comunque sabato e ci stava che tardasse. Anche se, dovendosi alzare la mattina per andare a lavorare, non sgarrava quasi mai. Ho resistito un po’ rigirandomi nel letto e poi sono andata dai miei genitori e lo abbiamo chiamato. Credo che saranno state le tre“. Era l’ora in cui, secondo gli inquirenti, avveniva il pestaggio che lo ha ucciso. “Il telefono squillava, Willy non rispondeva“.
La posizione degli arrestati potrebbe aggravarsi: secondo il gip, in quei calci e pugni c’era la consapevolezza che avrebbero potuto uccidere. Sabato alle 10, al campo sportivo comunale di Paliano, ci saranno i funerali di Willy. Il padre ha chiesto ai partecipanti di indossare una maglietta bianca “simbolo di purezza e gioventù”. La cerimonia sarà esclusivamente un momento di raccoglimento, riflessione e preghiera comune: “Perché i genitori e la sorella di Willy non vogliono vendetta, ma giustizia”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez