Cambia qualcosa nella nostra percezione dell’Unione Europea, dopo l’accordo sul Recovery Fund? Ne abbiamo parlato con i cittadini in strada, registrando pareri contrastanti. “Finalmente in Europa prevale la solidarietà sui freddi numeri dei bilanci”, dichiarano alcuni. “Continuo a non fidarmi: l’Europa ci ha lasciati soli durante la pandemia”, obiettano altri. “Questa crisi può determinare l’inizio di una fase nuova”, ipotizza un’altra voce. “Non cambia nulla: la Ue non è una comunità, è ostaggio degli interessi nazionali dei singoli Paesi”, osservano altri ancora. E c’è chi vede all’orizzonte “una dura crisi sociale”. Ma i fondi europei su quali progetti vanno investiti? Sul tema le opinioni convergono: “Le priorità sono lavoro, scuola, sanità, infrastrutture”. E voi come la pensate?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez