Il tema delle alleanze tra il Pd e il Movimento 5 stelle alle elezioni amministrative e regionali provoca un infuocato botta e risposta tra Carlo Calenda e Lorenzo Guerini, un tempo compagni di partito tra i dem. Ad accendere la miccia è stato il leader di Azione, eletto al Parlamento europeo dal Pd e poi uscito dal partito dopo la nascita del governo con i 5 stelle. Dopo la vittoria del sì sul portale Rousseau alle alleanze tra il Movimento e i partiti tradizionali, l’ex ministro di Matteo Renzi ha scritto un tweet critico nei confronti degli elettori del Pd, definiti “senza dignità”. Un post poi rimosso, ma che ha fatto in tempo a provocare la reazione del ministro della Difesa, leader della corrente Base riformista dei dem. “Puoi attaccare, legittimamente, il gruppo dirigente del Pd – scrive il ministro – Definire però senza dignità gli elettori di quel partito che ti hanno sostenuto e votato alle scorse Europee è veramente una caduta di stile. E non è da te”.
Carlo questo no. Puoi attaccare, legittimamente, il gruppo dirigente del @pdnetwork. Definire però senza dignità gli elettori di quel partito che ti hanno sostenuto e votato alle scorse europee è veramente una caduta di stile. E non è da te. https://t.co/fLkWNiUiYZ
— Lorenzo Guerini (@guerini_lorenzo) August 16, 2020
Calenda ha replicato: “Te la cavi facile Lorenzo. Sai perfettamente qual è il punto. La dignità l’avete persa voi. Alleandovi con chi vi accusava di rubare bambini. Base riformista. Con Di Maio. Abbi pietà”. Poi Calenda, dopo che un follower gli fa notare che il suo tweet sugli elettori dem “si presta (giustamente) a commenti come quello di Guerini”, decide di cancellarlo “se è così interpretato”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez