Acquistavano auto rubate, le trasferivano in Repubblica Ceca per essere “ripulite” con una nuova immatricolazione e poi le reimmettevano sul mercato italiano. Lo ha scoperto la polizia stradale di Treviso che questa mattina ha denunciato 12 persone, accusate a vario titolo dei reati di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di auto di illecita provenienza, truffa aggravata ed autoriciclaggio. Fra gli arrestati c’è il campione di rally Alain Valle, ritenuto a capo dell’organizzazione criminale insieme a un altro cittadino finito in carcere. Nel corso dell’operazione sono state sequestrate sette autovetture (Fiat 500, Smart) e sottoposte a sequestro preventivo 3 Ferrari (una F110 Testarossa, una F50 ed una F140 Enzo Ferrari).
“L’acquisto di auto usate a prezzi troppo vantaggiosi spesso nasconde spiacevoli sorprese per gli acquirenti che, comunque, dovrebbero sempre sospettare nel momento in cui non vengono fornite le doppie chiavi originali, dovrebbero far verificare la corrispondenza del telaio e diffidare di sistemi di pagamento in contanti o su carte prepagate“, ha commentato Girolamo Lacquaniti della polizia veneta. Nel meccanismo messo in piedi dagli indagati hanno avuto un ruolo importante due società operanti nel settore della compravendita di auto e un’agenzia di pratiche automobilistiche che falsificava i documenti delle vetture.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez