Il mondo FQ

Mario Borghezio accusato di aver rubato libri e documenti storici dall’Archivio di Stato: “Volevo solo fotocopiarli”

L'ex eurodeputato leghista è un grande appassionato di storia. Nel novembre scorso era stato accusato da una funzionaria dell'istituto di aver trafugato una serie di carte disponibili solo per la consultazione. Sulla vicenda ha avviato un'indagine la procura di Torino
Commenti

Era stato accusato di aver cercato di portare a casa libri e carte storiche dall’Archivio di Stato di Torino. Ora l’ex eurodeputato leghista Mario Borghezio ha spiegato che che si sarebbe trattato di un equivoco: “Volevo solo fotocopiarli, poi li avrei restituiti”, ha spiegato al pm Francesco Pelosi che indaga per furto e tentato furto. Nella sua abitazione, come riportato da Repubblica, nel corso di una perquisizione sono state trovate circa 700 pagine di documenti fotocopiati.

La vicenda risale al novembre scorso, quando un’impiegata dell’Archivio aveva denunciato Borghezio per aver violato il regolamento interno, trafugando una serie di carte disponibili solo per la consultazione. L’ex eurodeputato è un noto appassionato di storia e in quel periodo si stava documentando su alcuni fatti relativi alla Seconda guerra mondiale, in particolare sul razzismo, sugli ebrei e sulle misure di prevenzione dei bombardamenti. L’episodio era stato segnalato ai carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale (Tpc) e la procura di Torino aveva avviato un’indagine. Poi tutto si è fermato per il Covid.

Non ho mai rubato nulla. E oggi ho potuto finalmente spiegarlo al magistrato”, ha chiarito Borghezio al termine del suo interrogatorio con il pm. “Ero in buona fede“. Secondo La Stampa, però, gli investigatori non crederebbero alla sua versione: anche se dalla perquisizione sono saltati fuori solo dei documenti fotocopiati, alcuni degli originali risulterebbero ancora mancanti in Archivio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione