Nuove carte e nuove interviste nella nona puntata di ‘Sekret-Graviano’s’ (condotto da Marco Lillo e scritto con Matteo Billi, disponibile su www.iloft.it e su app Loft) aprono scenari inediti. Sekret si era occupato nelle prime otto puntate di Giuseppe Graviano e delle sue affermazioni su Berlusconi definito “traditore” dal boss, che ha recentemente precisato in pubblico la sua versione (tutta da verificare) al processo ’Ndrangheta stragista. La nona puntata (disponibile da oggi sulla piattaforma Loft) e la decima (dal 9 luglio) chiuderanno la prima parte della serie, centrata sui misteri della latitanza e dell’arresto dei boss Giuseppe e Filippo Graviano nel 1994 a Milano. Qui ‘Sekret’ indaga sul mistero delle intercettazioni del commercialista palermitano Pietro Di Miceli. Nel dicembre ’94 intercettando il telefonino di un favoreggiatore dei Graviano, Cesare Lupo, i carabinieri stranamente ascoltano le conversazioni di Di Miceli. ‘Sekret’ approfondisce la figura enigmatica del commercialista, deceduto pochi anni fa. Di Miceli era stimato dai simboli dell’antimafia come Rocco Chinnici, la vedova di Libero Grassi e la famiglia di Giovanni Falcone. I pentiti di mafia però lo accusano di rapporti con boss come Giacomo Vitale, Raffaele Ganci e Giovanni Brusca. Indagato due volte, Di Miceli fu prosciolto a Palermo e assolto a Caltanissetta, su richiesta dei pm. Citato anche nell’anonimo ‘Corvo bis’ nel ’92, è sempre uscito indenne dalle illazioni. ‘Sekret’ si interroga sulla stranezza delle telefonate fatte a Di Miceli da giornalisti di fama e persino dalla segretaria di un ministro del governo Berlusconi nel 1994. Quelle persone chiamano Di Miceli non sul suo telefonino ma, a leggere gli atti, su quello di Lupo. Può essere l’effetto della clonazione del cellulare all’insaputa di Di Miceli? O il telefonino gli era stato prestato? E perché? Sekret pone le domande ma, a distanza di 25 anni, dovrebbero essere le Procure di Palermo e Caltanissetta a indagare per trovare le risposte.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez