1 /17
Pride 2020
Da Berlino a New York, passando per Manila, nelle Filippine. Anche con il coronavirus migliaia di manifestanti sono scesi in piazza per il Pride, che oggi festeggia 50 anni dalla sua nascita, per rivendicare pari diritti per la comunità Lgbtqi. Se in Italia grandi parate e cortei sono stati cancellati, sostituiti da maratone online, proprio per evitare la diffusione del Covid-19 e continuare a rispettare il distanziamento sociale, la stessa cosa non è successa in altre città del mondo.
Le bandiere arcobaleno hanno colorato le strade di San Francisco, un’enorme copia della bandiera è stata disegnata sull’asfalto di una strada a Seattle. “Chi ami non conta, l’amore conta”, riporta un cartello di una ragazza in piazza a New York, ma sono stati alzati anche manifesti legati al movimento Blacks lives matter. Non tutte le marce si sono concluse in tranquillità. A Manila 20 attivisti che chiedevano anche aiuti governativi a lavoratori licenziati a causa della pandemia sono stati arrestati dalla polizia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez