Il ritorno del figliol prodigo nella sua Brescia è finito nel peggiore dei modi. Dopo settimane di scontri, tra test fisici non superati, sedute di allenamento disertate e giustificazioni mediche che parlano di gastroenterite, il presidente delle Rondinelle, Massimo Cellino, ha incaricato gli avvocati di avviare la procedura per la rescissione unilaterale del contratto di Mario Balotelli per giusta causa.
Già nei giorni scorsi il patron bresciano aveva dichiarato che l’idea di portare Super Mario nella città che lo ha cresciuto si è rivelata “un errore”. Non solo dal punto di vista delle prestazioni, con l’attaccante ex City che ha collezionato 12 presenze con solo 5 gol, ma soprattutto da quello comportamentale. Al di là dei colpi di testa a cui il bomber ha abituato gli appassionati di calcio, come l’incidente stradale di capodanno, i rapporti tra calciatore e società si sono incrinati definitivamente con il ritorno agli allenamenti dopo l’allentamento delle restrizioni dovute al coronavirus concesso dal governo.
Balotelli si è presentato ai test fisici per il rientro senza superarli. Così, la società ha disposto per lui allenamenti differenziati che, però, ha disertato più volte, svolgendo solo alcune sedute in solitaria al centro sportivo e chiedendo il rientro in gruppo alla società. Il giocatore ha giustificato le assenze inviando ai vertici del Brescia un certificato medico in cui si parla di gastroenterite. Un comportamento che a Cellino non è andato giù, tanto da aver chiesto all’avvocato Mattia Grassani di inviare una lettera al calciatore e avviare la procedura di licenziamento per giusta causa. Resta da vedere come si evolverà la vicenda nelle prossime ore, con l’attesa per la contromossa del calciatore, ma ciò che sembra ormai certo è che l’avventura di Mario Balotelli al Brescia può considerarsi finita.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez