Il mondo FQ

Violenza sulle donne, Istat: “Denunce per maltrattamenti in famiglia diminuite del 43% durante il lockdown. +73% di richieste d’aiuto al 1522”

I dati sono stati raccolti dall’Istituto di statistica in uno studio sulla 'Violenza di genere ai tempi del Covid' prendendo in esame le 5.031 al numero antiviolenza: "Frutto di efficace sensibilizzazione". In netto calo le denunce di omicidi femminili da parte del partner: "Per una lettura adeguata del fenomeno sarà necessario un periodo più lungo"
Violenza sulle donne, Istat: “Denunce per maltrattamenti in famiglia diminuite del 43% durante il lockdown. +73% di richieste d’aiuto al 1522”
Icona dei commenti Commenti

Durante i mesi di lockdown le telefonate ai numeri antiviolenza sono aumentate del 73% rispetto allo stesso periodo del 2019. I dati sono stati raccolti dall’Istat in uno studio sulla ‘Violenza di genere ai tempi del Covid’ prendendo in esame le chiamate al numero antiviolenza 1522, in tutto 5.031. Nello stesso periodo, le denunce per maltrattamenti in famiglia sono diminuite del 43,6%, e quelle per femminicidi del 33,5%. Tra queste, in netto calo (-83,3%) le denunce per omicidi femminili da parte del partner: “Per poter dare una lettura adeguata del fenomeno – scrive l’Istat – sarà necessario un periodo di riferimento più lungo”.

Secondo l’Istat, le vittime che in questi mesi hanno chiesto aiuto sono 2.013 (+59%): questo, precisano dall’Istituto, non è necessariamente sinonimo di maggiore violenza, ma di efficace sensibilizzazione. Le campagne di sensibilizzazione, spiegano, hanno fatto sentire le donne meno sole. La crescita più importante si è registrata in Toscana e nel Lazio. Nel 60,6% dei casi le chiamate arrivano tra le 9 e le 17; quelle durante la notte e la mattina presto, solitamente in numero minore, hanno raggiunto il 17,5% durante il lockdown.

All’inizio di aprile, i centri antiviolenza della rete D.i.Re segnalavano un significativo aumento delle richieste di aiuto: il 75% in più rispetto all’anno precedente. 2.867 i casi segnalati, 1224 in più se paragonati alla media mensile registrata nel 2018 negli oltre 80 centri sparsi per l’Italia. Per 806 di questi casi (il 28%), aggiunge D.i.Re, era la prima richiesta di aiuto. Appena una settimana dopo il lockdown, il procuratore aggiunto di Milano Maria Letizia Mannella aveva lanciato l’allarme sul possibile calo delle denunce: “Ci basiamo solamente sull’esperienza perché è ancora presto per avere dei dati certi, ma possiamo dire che le convivenze forzate con i compagni, mariti e con i figli, in questo periodo, scoraggiano le donne dal telefonare o recarsi personalmente dalle forze dell’ordine”. Per questo sono state lanciate numerose campagna di sensibilizzazione, anche tramite app, per chiedere aiuto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione