Per il tribunale di Ferrara, dare priorità nei buoni spesa a chi ha la cittadinanza italiana o il permesso di soggiorno, è “discriminatorio”. L’ordinanza emessa dal comune amministrato dal leghista Alan Fabbri, dovrà dunque essere riformulata. I giudici hanno accolto il ricorso presentato da Asgi (Associazione degli studi giuridici sull’immigrazione) e dai sindacati. Il primo cittadino del Carroccio ha protestato su Facebook definendo la sentenza: “Un attacco vero e proprio all’Italia” e alle “categorie di persone che hanno sempre lavorato e pagato le tasse e che mantengono già a proprie spese i richiedenti asilo da troppo tempo”.
La polemica era scoppiata per l’ordine con cui sarebbero stati distribuiti i voucher: prima agli italiani, poi ai cittadini europei e alle persone provenienti Paesi extraeuropei. La divisione, denunciata dal gruppo regionale di sinistra “Emilia-Romagna Coraggiosa”, emergeva chiaramente dalla nota pubblicata sul sito del Comune. Le opposizioni accusavano perciò il sindaco di “alimentare una quanto mai insopportabile guerra tra poveri“. Quindi il ricorso in tribunale, accolto: bisogna cambiare i criteri: “L’assistenza e la solidarietà sociale devono essere riconosciute non solo al cittadino, ma anche allo straniero”, scrive il giudice Mauro Martinelli. Ma secondo secondo il sindaco Fabbri, la pronuncia del giudice “mette a rischio i buoni spesa per tantissime famiglie”.
L’ordinanza dispone quindi che “i titolari di protezione internazionale, nazionale e richiedenti asilo poi sono equiparati ai cittadini in materia di assistenza sociale, ai sensi dell’art. 27 del d.lgs. 251/2007, sicché la loro esclusione appare del tutto ingiustificata; i titolari di protezione umanitaria o di protezione per casi speciali hanno diritto alla parità di trattamento perché il relativo permesso di soggiorno ha durata non inferiore all’anno”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez