Il presidente del consiglio comunale di Roma attualmente sospeso Marcello De Vito ha rinunciato all’udienza davanti al tribunale del Riesame che era fissata per il 10 settembre ma è stata poi anticipata ad oggi. Il collegio era chiamato a valutare, dopo la decisione della Cassazione, il provvedimento cautelare per corruzione emesso nei confronti di De Vito e dell’avvocato Camillo Mezzacapo, entrambi agli arresti domiciliari nell’ambito di uno dei filoni dell’inchiesta sul nuovo stadio della Roma.
Nelle motivazioni i giudici della Suprema corte affermavano che contro De Vito e l’avvocato Camillo Mezzacapo (secondo l’accusa braccio destro di De Vito) ci sarebbero al momento “congetture” ed “enunciati contraddittori” e non ci sarebbero “dati indiziari” sufficientemente motivati dal gip e poi dal Riesame per sostenere che i due facessero parte del “gruppo criminale” guidato dall’imprenditore Luca Parnasi.
“La decisione di rinunciare al Riesame è frutto di una valutazione difensiva alla quale il nostro assistito si è fiduciosamente rimesso – spiegano i difensori di De Vito, gli avvocati Angelo Di Lorenzo e Guido Cardinali -. Le ragioni di questa decisione, poi, sono facilmente desumibili dalla motivazione della sentenza della Corte di Cassazione da correlarsi altresì alla disattesa opportunità che il nuovo Riesame fosse assegnato ad un giudice relatore diverso da quello il cui giudizio è stato cassato dalla Suprema Corte”. Per De Vito e Mezzocapo (che ha rinunciato anch’egli al Riesame) la misura cautelare scade il 20 settembre.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez