Il mondo FQ

Egitto, l’Onu co-organizza una conferenza sulla tortura. Sì, proprio al Cairo

Commenti

Quale paese sarebbe più idoneo a ospitare un convegno sulla parità di genere, se non l’Arabia Saudita? E cosa ci sarebbe di meglio di un seminario sulla difesa dell’eco-sistema organizzato in Amazzonia insieme al presidente brasiliano Bolsonaro?

Dev’essere questo il paradossale criterio che ha spinto l’Ufficio per i diritti umani per il Medio Oriente e l’Africa del Nord (che fa capo all’Ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani) a organizzare in Egitto, il 4 e 5 settembre, una conferenza sulla definizione e criminalizzazione del reato di tortura nelle legislazioni della due regioni.

Avete letto bene. Le Nazioni Unite organizzano – insieme al Consiglio nazionale per i diritti umani, l’ente governativo che difende non i diritti ma le politiche egiziane che li negano – una conferenza sulla tortura in un paese in cui questa viene praticata abitualmente, anche nei confronti dei minorenni. Nel paese dove è stato torturato Giulio Regeni.

“Si tratta di un evento-standard”, ha dichiarato il portavoce sui diritti umani delle Nazioni Unite, Rupert Colvell. Lo stesso che, salvo omonimia, nel febbraio di quest’anno aveva dichiarato che in Egitto la tortura è endemica. Ossia, uno standard.

Alla conferenza è attesa la partecipazione di un’ottantina di esponenti governativi e non, provenienti da 19 paesi arabi. Sono invitati anche il Relatore Onu sulla tortura e il Sottocomitato Onu per la prevenzione della tortura.

Ovviamente, non è prevista la presenza delle organizzazioni internazionali per i diritti umani che producono regolari rapporti sulla tortura in Egitto né quella degli attivisti locali – molti dei quali perseguitati proprio per aver denunciato alle Nazioni Unite le torture nelle carceri del paese.

L’obiettivo del governo del Cairo è evidente: curare l’immagine dell’Egitto, far dimenticare i numeri terribili della tortura, a poca distanza dall’Esame periodico universale cui le Nazioni Unite lo sottoporranno a novembre.

Qual è invece l’obiettivo di chi, all’interno delle Nazioni Unite, si occupa di diritti umani? Perché ha deciso di co-organizzare una conferenza sulla tortura proprio in Egitto? Si attendono spiegazioni. Serie, non “standard”.

Aggiornamento del 20 agosto 2019, ore 18

Il portavoce dell’Ufficio dell’Alto commissariato Onu per i diritti umani ha annunciato il rinvio della conferenza, affermando di aver preso atto della “crescente inquietudine di parte delle Ong rispetto alla scelta della sede”. Le Nazioni Unite, ha proseguito, riapriranno le consultazioni per individuare una nuova sede dove svolgere la conferenza.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione