Alle 19.30 si corre il secondo Palio di Siena dell’anno, quello in onore della Madonna Assunta. Il primo, quello in onore della Madonna di Provenzano, si è tenuto invece il 2 luglio scorso. In Piazza del Campo, dove si svolgerà la gara, sono attesi come sempre tanti volti noti, tra cui l’attore Massimo Ghini, il ministro della Cultura Alberto Bonisoli, il ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio, il direttore degli Uffizi Eike Schmidt e il presidente della Liguria Giovanni Toti. A luglio invece, tra il pubblico c’erano anche l’attrice inglese Helen Mirren, pluripremiata e Oscar nel 2007 per per The Queen, la showgirl Lorella Cuccarini e l’attore e regista Alessandro Benvenuti, oltre a Marco Bussetti, ministro dell’Istruzione.
Imponenti le misure di sicurezza predisposte dalla questura per assicurare il regolare svolgimento della manifestazione, a cui assisteranno circa 15mila persone. Il sindaco Luigi De Mosi ha sottolineato la portata dell’organizzazione, con 170 addetti agli accessi ai varchi per entrare in piazza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez