Il Guardasigilli Alfonso Bonafede mette sul piatto anche i rischi sul fronte giustizia. La crisi di governo voluta da Matteo Salvini ha fatto saltare il banco anche sulla riforma che il ministro M5s aveva elaborato: anzi, è stato l’ultimo scontro consumato tra M5s e Lega prima della rottura. “Tempi brevi della giustizia ed eliminazione delle isole di impunità” che la prescrizione può creare: “È questo quello che interessa ai cittadini ed è su questi obiettivi che lo Stato deve continuare a lavorare senza un attimo di sosta”, scrive Bonafede in un post su Facebook.
La sua riforma, bloccata dal Carroccio, prevede di accorciare i tempi dei processi, con un limite massimo fissato a 6 anni. Ora quel progetto è finito nel cestino. Resta solamente l’entrata in vigore a gennaio 2020 della riforma della prescrizione che però un nuovo governo contrario potrebbe facilmente bloccare per decreto. Per questo il Guardasigilli avverte: “I cittadini hanno diritto alla verità e alla giustizia e non accettano che la tagliola della prescrizione possa creare isole di impunità”. La riforma della prescrizione “chiaramente si applicherà ai fatti commessi successivamente ma è già un traguardo di giustizia e civiltà rispetto al quale non si può e non si deve tornare indietro“.
Salvini e la Lega hanno a lungo osteggiato il testo di riforma della giustizia chiedendo separazione delle carriere e il bavaglio alle intercettazioni. Ma lo stesso Bonafede aveva accusato il Carroccio di voler fermare tutto proprio perché “il vero nodo” era la prescrizione. Nel suo post su Facebook di oggi, il ministro ricorda quindi le parole di Egle Possetti, presidente del comitato dei familiari delle vittime del ponte Morandi: “Ha chiesto pubblicamente alle autorità che hanno partecipato alle cerimonia ‘di modificare le norme affinché i processi siano brevi e le famiglie possano trovare pace‘. Poi ha anche parlato della prescrizione dicendo che ‘crediamo che nessun reato grave come questo possa essere prescritto‘”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez