“Non sono preparato a questo, né psicologicamente né praticamente“. Oggi è il giorno dello sfratto per Morgan, costretto a lasciare la sua casa di Monza dopo la sentenza di pignoramento stabilita dal Tribunale nel 2017, ma già nelle ultime 24 ore il cantante si era lasciato andare ad uno sfogo sui social in cui ha attaccato duramente amici e parenti. La sua abitazione infatti è stata venduta all’asta per saldare i suoi debiti ma “né amici né colleghi hanno mosso un dito” ha detto Marco Castoldi. Non solo, non ha fatto nulla per lui neanche la famiglia paterna “che ha la casa di sua nonna disabitata ma a lui non la danno”.
In questi giorni Morgan le ha provate tutte per cercare di riavere indietro la sua casa. Dall’appello per la raccolta fondi all’ultimo tentativo con il nuovo proprietario dell’abitazione: “Per me tutto ciò rappresenta un grande dolore che si aggiunge ad una vita complessa e tragica che trova un senso nella creatività ma è innegabilmente piena di ferite: io devo elaborare questa nuova sofferenza come si elabora un lutto, con forza e statura morale”. Ma nonostante questo, il compratore non ha avuto nessun ripensamento.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez