Il 22 maggio si celebra il 41esimo anniversario della 194, una legge fortemente disattesa, a dispetto della volontà popolare. Le statistiche indicano che il 68% dei ginecologi sposa l’obiezione di coscienza. Ciò sta portando in alcune regioni (come il Molise) all’impossibilità per la donna di abortire. Un sondaggio condotto da Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica attraverso SWG rivela che ben il 31% della popolazione – in forte aumento rispetto al 19% del 2016 – ritiene che la legge vada cambiata, a tutela dell’applicabilità; il 50% degli intervistati chiede, inoltre, di migliorare l’IVG farmacologica con RU486 consentendo il regime ambulatoriale o a casa come nel resto del mondo, e il 27% reclama la gratuità della contraccezione: si tratta di dati in controtendenza rispetto all’inerzia politica sul tema.
L’ Associazione Luca Coscioni lancia un video appello alle istituzioni, con protagoniste donne simbolicamente mascherate.
“Vogliamo richiamare l’attenzione sul costante attacco alla Legge 194 da una parte di Paese impegnato in continui tentativi nel disapplicare la norma, rendendo i percorsi di accesso all’Interruzione Volontaria di Gravidanza molto difficili – dichiarano l’Avv. Filomena Gallo e Mirella Parachini, Segretario e vice Segretario di Associazione Luca Coscioni -. A questi si aggiunge un vuoto totale di politiche concrete per l’informazione e la contraccezione. Lottiamo contro lo stigma che da sempre accompagna l’aborto in Italia, costringendo le donne che ricorrono all’IVG ad ‘indossare una maschera’. Se negli Usa emanano leggi che vietano l’aborto addirittura nei casi di stupro e incesto, anche in Italia purtroppo non si scherza: alla “Marcia per la vita” svoltasi a Roma lo scorso sabato e oramai ripetuta annualmente, il clima di odio contro le donne e le loro scelte in materia di interruzione di gravidanza era palpabile”.
Questi presupposti hanno portato anche alla proposta di legge regionale Aborto al sicuro, coordinata dalla dottoressa Sara Martelli e promossa dall’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica con Radicali Italiani, e lanciata per la prima volta in Lombardia (dove son state raccolte più di 8000 firme sulle 5000 necessarie), ma a breve sarà replicata anche in Lazio, Liguria e Marche, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Qui la firma per l’appello.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez