È stata sancita ieri la partnership tra LaPresse e Associated Press. Le due agenzie di stampa, dal 2020, condivideranno i loro contenuti giornalistici su entrambe le piattaforme. Associated Press, una delle più grandi agenzie del mondo, distribuirà i suoi prodotti multimediali sui canali dell’agenzia italiana La Presse – che festeggia i 25 anni dalla nascita – e viceversa. L’accordo è stato celebrato ieri sera ad una serata che si è svolta al Megawatt di Milano, con una cena di gala con quattrocento invitati, tra cui Cristina Chiabotto, Elisabetta Gregoraci, Barbara d’Urso, Simona Ventura, Enzo Miccio e il presidente del Coni Giovanni Malagò.
Il presidente e ceo di Associated Press, Gaty Pruitt, ha spiegato che “è stato naturale scegliere LaPresse. Per la sua grande capacità in Italia, per lo spirito innovativo e imprenditoriale e perché condividiamo gli stessi valori in merito all’informazione”. Brindando all’accordo, il presidente di LaPresse, Marco Durante, ha aggiunto: “Il mercato italiano per noi è limitato. Cerchiamo di aumentare il nostro fatturato all’esterno. Apriremo fra un mese la sede di Bruxelles ed entro fine anno e nei primi mesi del 2020, tre sedi negli Usa. L’obiettivo, se i nostri analisti saranno d’accordo, è quello nel giro di 24/36 mesi di avviare un processo di quotazione all’estero“. Oggi i presidenti delle tue agenzie, Marco Durante e Gary Pruitt, hanno incontrato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Attualmente il Gruppo LaPresse è composto da AGA, Olycom, Olympia Fotocronache, Publifoto e AGR. Il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia ha definito l’intesa “determinante per il futuro dell’editoria italiana“, spiegando che “sappiamo che i fattori di produzione sono quattro: capitale, lavoro, conoscenza e informazione. E sull’informazione si gioca una partita importante per il futuro delle democrazie“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez