L’azienda Beats, di proprietà di Apple, ha annunciato gli auricolari true wireless PowerBeats Pro, che si potrebbero definire una versione sportiva delle AirPods. Che il prodotto strizzi l’occhio a chi ama lo sport emerge non solo dall’estetica, ma anche dalla resistenza al sudore e all’acqua. Interessante poi la presenza di sensori che interrompono automaticamente la riproduzione quando si tolgono dall’orecchio, oltre ai classici controlli multimediali.
https://www.youtube.com/watch?v=mWbijRYhuZs
Il produttore mette in risalto anche la qualità del suono, dovuta alla forma stessa degli altoparlanti, studiata per migliorare la risposta acustica delle PowerBeats Pro, mediante la produzione di un flusso d’aria pressurizzato.
Sul fronte dell’autonomia, il produttore dichiara 9 ore di utilizzo continuo con una sola carica, verificheremo il dato non appena gli auricolari saranno disponibili per i test approfonditi. La ricarica avviene riponendo i PowerBeats Pro nella custodia che è fornita in dotazione. Usandola si ottengono altre 15 ore di ascolto. Interessante il fatto che queste cuffie sono anche compatibili con la funzionalità Fast Fuel che, a fronte di 15 minuti di ricarica, offre 4,5 ore di ascolto. Con 5 minuti l’autonomia in riproduzione è di 1,5 ore.
1 /17
Powebeats2
Non si possono ancora acquistare, saranno in vendita dal mese di maggio a un prezzo di 249,95 euro, superiore a quello delle AirPods di Apple (229 euro nella versione con custodia di ricarica wireless). Se non avete problemi di budget, potrete scegliere fra i colori Verde Muschio, Blue Navy, Bianco Avorio e Nero.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez