Il mondo FQ

Siria, i primi certificati di decesso rinnovano il dolore delle famiglie degli attivisti scomparsi

Commenti

Ieri sono trascorsi cinque anni dal rapimento di padre Paolo Dall’Oglio, che il 29 luglio 2013 era andato a Raqqa – allora capitale dello Stato islamico – per chiedere la liberazione di alcuni amici attivisti. Sulla sua sorte, in questi 1830 giorni, sono circolate le voci più contraddittorie. Ora, nella Raqqa strappata allo Stato islamico lo scorso ottobre (a un prezzo elevatissimo per i civili), sarebbe doveroso approfondire le ricerche. Intanto, 161 famiglie siriane stanno provando un dolore nuovo: dopo quello dovuto all’incertezza sul destino dei loro cari scomparsi, quello causato dalla sopravvenuta certezza della loro morte.

Il governo siriano ha iniziato a distribuire certificati di decesso. Ovviamente, non c’è scritto che i 161 ex scomparsi sono morti sotto tortura. Tutte queste persone erano state arrestate dai vari servizi di sicurezza già nelle prime manifestazioni del 2011. Come Islam Dabbas, studente e attivista di Daraya, arrestato il 22 luglio di quell’anno. O come i fratelli Yehya e Maen Shurbaji, visti per l’ultima volta sempre a Daraya il 6 settembre. Secondo la Rete siriana per i diritti umani, i “desaparecidos” dal 2011 sono 82mila, cui vanno aggiunte le migliaia di rapiti e assassinati da parte dei vari gruppi armati anti-governativi. Come già denunciato nel 2015 da Amnesty International, sugli scomparsi si è creato un vero e proprio business.

L’umanità non appartiene né ai gruppi armati islamisti né al governo di Damasco. Ne abbiamo avuto prove ogni giorno degli ultimi sette anni. Ma è doveroso continuare a chiedere che i resti dei corpi di coloro di cui è stato attestato il decesso vengano restituiti alle famiglie. E che chi tra gli ex emiri e militanti dello Stato islamico ancora in vita sa qualcosa di padre Paolo faccia opera di trasparenza e verità, magari anche grazie a qualche pressione dei governi amici.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione