Michele Santoro torna su Rai3 con ‘M‘. L’appuntamento è da giovedì 10 maggio alle 21,05. Dopo il ciclo di puntate sull’attualità, è la volta di quello che viene definito “racconto monografico”. Al centro gli anni segnati dal rapimento di Aldo Moro, a quarant’anni dall’uccisione del presidente della Democrazia Cristiana e della sua scorta per mano delle Brigate Rosse. “Ci saranno novità”, spiega il giornalista e conduttore tv in conferenza stampa oggi presso la Rai di Viale Mazzini. “Non ci siamo concentrati solo su Moro, ma anche su un personaggio come Mino Pecorelli”.
Poi la “provocazione”: “Ho avuto un’idea: mi candido a componente del nuovo Cda della Rai e manderò il mio curriculum a Camera e Senato, visto che è possibile farlo”, dice Santoro. “La Rai ha potenzialità enormi ma il contesto editoriale attuale è inadeguato. Le mie proposte sono due: trasparenza dei costi e il 40% della produzione del servizio pubblico deve andare a produttori indipendenti”.
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Sei arrivato fin qui
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it
e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Diventa Sostenitore