“Io prendo atto che la base del Pd non detesti un accordo programmatico col M5S, ma vi immaginate i Romano, i Migliore, le Morani, gli Orfini che improvvisamente vanno d’accordo col M5S, quando fino al giorno prima si sono metaforicamente accoltellati?”. Così a Otto e Mezzo (La7) il giornalista de Il Fatto Quotidiano, Andrea Scanzi, esprime perplessità su un’alleanza tra i 5 Stelle e il Pd, sottolineando: “Mi sembra una casistica veramente molto difficile. Se Mattarella ci riuscisse, sarebbe il più grande fenomeno della storia della politica italiana e sarei il primo a fargli gli applausi. Ma è uno scenario che trovo improbabile”. Scanzi poi elenca le ragioni del successo elettorale dei 5 Stelle: “Il M5S ha vinto sicuramente in quanto forza anti-casta. E’ una forza che in questi 5 anni almeno un po’ di opposizione l’ha fatta, ed è l’unica che, nel bene e nel male, poteva giocare la carta della vera novità. Credo che un po’ di merito del risultato vada anche a questa svolta governativa di Di Maio, ma in generale di tutto il M5S che ha abbassato i toni e che ha utilizzato una sorta di comunicazione post-democristiana, facendo breccia sugli over 40, cioè su quelli che fino a due anni fa, appena sentivano nominare i 5 Stelle, scappavano e gridavano “Arrivano i barbari””. E aggiunge: “Non ho mai creduto a una ipotesi di governo Lega-M5S: hanno due cose in comune e otto cose non in comune. Credo che entrambe siano indebolite paradossalmente dal fatto di essere forze estremiste e anti-sistema e quindi abbiano una grande difficoltà a governare con chiunque non sia loro stessi. E questo rende ancora più complicato lo scenario e più difficoltoso il lavoro di Mattarella. Non abbiamo il Pd e Forza Italia che, tutto sommato, avrebbero fatto un Renzusconismo più o meno garbato, ma abbiamo due forze che, fino a domenica 4 marzo, ci hanno detto che sono antitetiche e che detestano il Pd”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez