In questi giorni il volto di Liliana Segre, sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz, lo abbiamo rivisto tante volte dopo la nomina a senatrice a vita fatta dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I volti come il suo sono quelli che non si dimenticano. Lei come altri sono entrati nella memoria del Novecento e oltre. Sono rimasti in pochi a poter raccontare la tragedia dell’olocausto: voci che parlano ai più giovani, che accompagnano i ragazzi in quei luoghi che hanno segnato la loro esistenza, che continuano a fare memoria attraverso la loro vita nelle scuole, nelle piazze, ovunque li chiamino a portare la loro preziosa testimonianza.

Ecco sei volti da conoscere.

Giornata della Memoria, sopravvissuti alla Shoah: i volti degli italiani da conoscere

AVANTI
Articolo Precedente

Ecco perché è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo

next
Articolo Successivo

Giornata della Memoria: la dolce vita dei Savoia a San Rossore, dove Vittorio Emanuele III firmò le leggi razziali

next