Hanno devastato mobili e suppellettili, poi hanno appiccato il fuoco distruggendo l’ex caseificio appena ristrutturato e pronto a ricevere 8 richiedenti asilo. E adesso il progetto di accoglienza dovrà essere rimandato. È accaduto in una frazione di Lesignano de’ Bagni, in provincia di Parma. Tra appena una settimana la struttura – che una volta era una latteria – avrebbe aperto le porte ai migranti all’interno di un progetto gestito dal Comune e dal Ciac Onlus in collaborazione con una cooperativa.
Ma ora i tempi si allungheranno e l’amministrazione di Lesignano dovrà sostenere dei costi extra per rimettere a nuovo il centro, che presenta bruciature all’esterno e diversi locali inagibili perché devastati dalle fiamme. Il sindaco di Lesignano, Giorgio Cavatorta, e il prefetto di Parma, Giuseppe Forlani, hanno condannato l’episodio, sul quale indagano i carabinieri. “Non ci fermeremo dopo questo atto intimidatorio – ha detto Cavatorta – e il progetto di accoglienza andrà avanti”.
Si tratta del secondo episodio di intolleranza nei confronti dei richiedenti asilo nel Parmense. A settembre, una donna che aveva deciso di cedere il proprio stabile come residenza per un gruppo di extracomunitari aveva denunciato ai carabinieri di essere stata minacciata e insultata da un gruppo di 50 concittadini contrari all’arrivo della piccola comunità straniera. Nella vicina Calestano, inoltre, il sindaco Francesco Peschiera ha minacciato le dimissioni nel caso venga portato a termine il progetto della Prefettura di aprire nel suo territorio un nuovo centro di accoglienza per 16 donne richiedenti asilo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez