È contento, Roberto Maroni. Beato lui. “Sono molto soddisfatto del risultato del referendum” ha dichiarato. Aveva chiesto un plebiscito per l’autonomia lombarda e ha convinto a votare soltanto il 38,2 per cento degli elettori. Hanno votato Sì meno di 3 milioni di cittadini sui 9 milioni chiamati alle urne. Il trucco ormai è questo: dichiarare un obiettivo così basso (Maroni aveva detto di considerare un successo un’affluenza del 34 per cento) da poter comunque cantare vittoria.
Il risultato in Lombardia è invece visibilmente modesto, troppo lontano dal 50 per cento per essere preso come una chiara indicazione da parte dei cittadini per chiedere più autonomia da Roma. Hanno votato Sì solo 3 lombardi su 10: paradossalmente, Maroni ora è più debole davanti al governo. Avrebbe fatto meglio ad aprire subito una trattativa con Roma per l’autonomia, senza passare dal referendum (come ha fatto l’Emilia Romagna).
Eppure aveva chiamato i suoi elettori alle urne con un trucco, agitando la carota di un’autonomia fiscale che invece il referendum e la Costituzione escludono nettamente.
Avrebbe fatto meglio anche, se non a evitare il voto elettronico, almeno a prepararlo meglio. La consultazione referendaria è stata da questo punto di vista una figuraccia: costosa, ma soprattutto lenta e confusa. Sarebbe stato più rapido ed efficiente un pallottoliere. Ci sono volute quasi 13 ore per sapere, con i costosissimi tablet, che i votanti lombardi sono stati 3.010.434, con 95,29 per cento di Sì, 3,94 di No e 0,77 schede bianche.
In Veneto, il compagno di partito di Maroni, Luca Zaia, ha fatto meglio sia nei risultati (ha convinto a votare il 60 per cento degli elettori), sia in efficienza (esiti finali in un’ora, con il vecchio spoglio tradizionale).
Quello che Maroni ha ottenuto è un risultato giudiziario: ha di nuovo bloccato il processo in cui è imputato a Milano e che, se si chiudesse con una condanna, lo renderebbe incandidabile alle prossime elezioni.
Ha portato a casa anche un risultato politico: ha rimesso in campo la Lega Nord che, fedele alla tradizione bossiana, chiede l’autonomia della Padania. E ha rimesso se stesso (con Zaia) al centro del quadrante politico “nordista”, togliendo la scena a Matteo Salvini, che si è invece incamminato verso la trasformazione della sua Lega nazionale nella brutta copia italiana del Front National di Marine Le Pen.
Su un dato, però, Maroni dovrebbe riflettere: è forte nelle valli bergamasche (dove l’affluenza sfiora il 50 per cento), ma è debole a Milano (31,20 per cento). La prossima volta in cui magnificherà il ruolo di Milano locomotiva del Nord, dovrà anche spiegare come mai questa locomotiva non lo vuole alla sua guida.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez