Dicono che questa e altre foto non siano finite in prima pagina perché sono normali – perché queste cose in guerra sono cose che accadono, no? Ma forse invece avrebbero dovuto finire in prima pagina esattamente per questo. Perché certe cose, qui, sono normali.
Ali Arkady, 35 anni, è nato a Khanakin, nel Nord Est dell’Iraq, ma di sé ha sempre detto: sono un iracheno curdo, non un curdo iracheno. E quindi, quando è iniziata la battaglia per Mosul, ha scelto di andare embedded con un’unità delle forze speciali composta da sunniti e sciiti insieme: per dimostrare che l’Iraq esiste. Che c’è la religione qui, sì, ma anche molto altro. Il suo progetto si intitolava Liberators, not destroyers, e nel maggio 2017 è infine apparso in Germania su Der Spiegel. Nell’immagine di copertina, un uomo bendato è appeso per i polsi al soffitto di una stanza dai mattoni non intonacati, il pavimento di graniglia grigia. Dalle caviglie si intravedono dei fili elettrici. In un’altra stanza, un uomo imbavagliato fissa con terrore un soldato, mentre un altro gli torce le braccia, le clavicole dislocate, e altri due, intanto, sullo sfondo, gli passano dietro. Senza neppure guardare. Senza neppure notare. Un’altra ancora invece è all’aperto. In una zona brulla. Un uomo è in ginocchio, di spalle, le mani legate. Un soldato gli spara.
“Torturavano, sequestravano, assassinavano al minimo sospetto di collusione con l’Isis. O anche senza alcun sospetto”, ha detto Ali Arkady. Che era lì a fotografare senza problemi. Anzi. A volte gli veniva persino chiesto se voleva picchiare un po’ i prigionieri. “Perché era come se fosse tutto normale. Avevano totalmente perso il senso di cosa è giusto e cosa è sbagliato“, ha detto. Anche se le forze speciali ritratte nelle sue immagini sono unità della Emergency response division, e non solo sono state addestrate dagli americani: cooperano con gli americani. Che seguono ogni loro operazione con i droni. “Gli americani erano informati di tutto. Passo passo”.
Iraqi forces have bravely placed civilian protection as top priority throughout #Mosul campaign, at great risk to their own personnel. 1/2
— Brett McGurk (@brett_mcgurk) 23 maggio 2017
La sola replica degli Stati Uniti è stata un tweet di Brett McGurk, l’inviato di Donald Trump per la coalizione contro l’Isis. Individui o unità che violano i diritti umani, ha scritto, saranno chiamati a rispondere delle loro azioni. E la stampa internazionale sembra avere condiviso la tesi delle mele marce. Dell’eccezione. Trattando queste foto come tutte le altre di Mosul: un po’ di esplosioni, un po’ di macerie, un po’ di profughi.
Individuals or units failing to uphold that standard do a disservice to their sacrifice and must be investigated & held accountable. 2/2
— Brett McGurk (@brett_mcgurk) 23 maggio 2017
Un po’ di torture. Anche se Ali Arkady è stato l’unico di noi a coprire Mosul di notte, e se c’è una regola, in guerra, è che la guerra, di notte, cambia. La guerra, di notte, è guerra vera. E infatti l’Iraq ha aperto un’inchiesta, sì: ma è un’inchiesta che non sembra essere molto temuta. “Diventerò ancora più famoso di quanto già non sono”, ha commentato il capitano Omar Nazar, quello che spara all’uomo in ginocchio.
Quella foto non l’ha reso un criminale, ma una star.
Sono cose normali, mi ha detto laconico un giornalista che ha più di anni di esperienza di guerra che io di età. Foto così sbucano sempre, mi ha detto. E in effetti, sono foto che abbiamo già visto. Quei prigionieri somigliano ai prigionieri di Abu Ghraib. Somigliano ai prigionieri dell’Isis. Ai prigionieri delle milizie sciite.
E che senso ha parlare di vittoria, se i combattenti sono uguali, di qua e di là dal fronte?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez