Poco meno di novanta giorni. Tanto ha dovuto aspettare ilfattoquotidiano.it per avere chiarimenti sul progetto Ryder Cup 2022 e su come verrebbero spesi i milioni di euro di contributi pubblici necessari alla realizzazione dell’evento. Dieci domande: dieci interrogativi su costi, benefici e modalità di svolgimento della manifestazione. Solo quando la pressione mediatica è diventata insostenibile, la Federazione ha deciso di rispondere. Così si scopre che i circa 60 milioni di fondi statali non serviranno per incrementare il montepremi dell’Open d’Italia, né per pagare la ristrutturazione del circolo Marco Simone: sarebbe bastato dirlo prima per evitare molte polemiche. Ci sono però 5 milioni di stipendi e consulenze, pagati con le finanze dello Stato. E la Biagiotti si rifarà il campo di famiglia con i soldi dell’advisor Infront. Complessivamente il progetto faraonico del presidente Chimenti vale 159 milioni di euro, di cui il 37% a carico del governo, e prevede utili per 2 milioni. Nella copertura della garanzia statale c’è un possibile ‘buco‘ da 30 milioni di euro: tanto la FederGolf si aspetta di ricavare nei prossimi 12 anni dall’incremento dei tesserati, che però tra il 2014 e il 2015 (ultimi bilanci disponibili, nda) hanno subito una contrazione del 2%. Un obiettivo non facile da raggiungere, considerano che le quote degli associati valgono 6,7 milioni di euro sul fatturato di circa 10 milioni della Fig. Di seguito ripubblichiamo le 10 domande, con le risposte del direttore generale Gian Paolo Montali.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez