Messaggi di testo, voce e foto non bastano più. E allora sono in arrivo le videochiamate con WhatsApp. A partire dai prossimi giorni, più di un miliardo di utenti potranno effettuare videochiamate dall’applicazione se installata su sistemi operativi Android, iPhone o Windows Phone. Ad annunciarlo l’azienda che fa capo a Facebook, tramite un comunicato sul sito web.
“Abbiamo rilasciato questa funzione – si legge nel blog di WhatsApp – perché sappiamo che a volte voce e testo semplicemente non sono sufficienti. Non c’è sostituto alla visione di un nipote che compie i suoi primi passi, o del viso di una figlia mentre è a studiare all’estero. E noi vogliamo rendere queste funzionalità a disposizione di tutti, non solo per coloro che possono permettersi nuovi e costosi telefoni o vivono in Paesi con le migliori reti cellulari”.
Nel corso degli anni – si spiega nel blog – l’azienda ha ricevuto molte richieste da parte degli utenti perché fosse attivata la possibilità di videochiamare. “Siamo entusiasti di poter finalmente offrire al mondo questa funzione” conclude il post della chat più diffusa al mondo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez